Farfalle: gli impollinatori più appariscenti



Le farfalle sono meravigliose! 🦋✨ Da adulte, si nutrono del dolce nettare dei fiori usando un apparato speciale chiamato spiritromba: una lunga proboscide arrotolata che si estende per raggiungere i liquidi zuccherini. 🍯🌸

Mentre visitano i fiori per mangiare, trasportano il polline da una pianta all'altra, aiutando la natura a far nascere nuovi fiori e frutti! E non sono solo le farfalle diurne a fare questo lavoro—anche quelle notturne sono importanti impollinatori! 🌙✨

Al bug hotel, alcune farfalle trovano un rifugio sicuro, soprattutto quelle che passano l’inverno allo stadio adulto, come l’Occhio di pavone (Aglais io) e la Vanessa dell’ortica (Aglais urticae). In Veneto, queste sono tra le farfalle più comuni e amate! 🏡🦋

Nel Parco Nazionale vivono 106 specie di farfalle diurne (quasi il 40% di tutte quelle presenti in Italia!) e 435 tipi di falene. Alcune farfalle sono a rischio di estinzione, ma qui trovano un ambiente ideale per sopravvivere! Tra le più belle c'è l’Apollo (Parnassius apollo), un’elegante farfalla alpina. 🏔️🌿

Per aiutare le farfalle, gli esperti del Parco mantengono vecchi prati, evitando che vengano invasi da arbusti e boschi. In questo modo, le farfalle possono continuare a vivere e riprodursi! 🌼💚

Stefano, spero che questa versione sia perfetta per i bambini! 😊🦋